fbpx
 

PIANO VERTICALE live concert

Aperitivo in terrazza + Antonio Fresa in PIANO VERTICALE live concert

 

25 giugno / h.18.30 / Terrazza San Giorgio Cafè, Isola di San Giorgio Maggiore

Il San Giorgio Café è felice di invitarti al primo evento dell’estate 2019 con un aperitivo musicale in terrazza. Ospite speciale il pianista Antonio Fresa che presenterà al pubblico presente i brani del nuovo album Piano Verticale. Un evento suggestivo che prenderà vita attorno a un pianoforte , tra musica, buon cibo e la laguna come quinta naturale.La proposta dell’evento comprende uno spritz o un calice di prosecco, una ricca selezione di ‘cicchetti’ veneziani e il cd ‘Piano Verticale’. Il costo complessivo dell’evento sarà di 25 €. Sarà un’occasione speciale per visitare l’Isola di San Giorgio Maggiore e concludere la serata con un aperitivo musicale in una delle terrazze più belle di Venezia.

Costo

25 euro a persona

Cosa è incluso

  • 1 spritz o un calice di vino
  • piatto di ‘cicchetti’
  • cd ‘Piano Verticale’ del pianista Antonio Fresa

 

Biografia artista

Antonio Fresa è un compositore e performer musicale. Diplomato in pianoforte classico, ha perfezionato gli studi di composizione per il cinema alla Berklee School of Music di Boston. Ha lavorato con molti artisti internazionali tra cui Stacey Kent,Omara Portuondo, Carl Anderson, Ornella Vanoni ed alcuni cantautori italiani tra cui Joe Barbieri, Bungaro e Nino Buonocore. Ha lavorato per la tv ed il cinema in Italia, Argentina e Francia. Nel 2018 ha ricevuto la nomination ai David di Donatello e ai Nastri d’Argento come miglior musicista per il film “Gatta Cenerentola”.

Progetto discografico Piano verticale

Il disco si intitola Piano Verticale. Piano Verticale è un disco che ti avvolge; un mondo di idee ed emozioni sussurrate dai tasti di un pianoforte verticale a cui è stato inserito il pedale della sordina (meccanismo che frappone tra martelletti e corde un panno di feltro per attutirne il suono). Antonio Fresa, pianista e compositore, ci porta, per mano e con delicatezza, nel suo mondo musicale. Un mondo cinematico, elegante e sobrio in cui composizioni dalle sonorità rarefatte si alternano a brani la cui componente melodica risulta chiara sin dal primo ascolto. La sensazione è quella di una musica in grado di generare immagini, luoghi, volti e paesaggi a cui voler fare sempre ritorno. Così lasciando il rumore alle spalle e riappropriandosi del proprio ascolto, di nuove reminiscenze e rinnovate sensazioni di malinconia che spesso accompagnano i pensieri ed i ricordi più delicati. Nelle otto tracce di cui si compone il disco si compie un viaggio musicale che si arricchisce di influenze classiche e contemporanee, di musica minimale e di frammenti dal colore jazzistico. Alcuni di questi brani sono nati per commentare un film, un documentario, un corto e portano con sé storie di unione, assenza, equilibri e mancanze. Altri sono composizioni nate per questo disco, primo di una trilogia che Antonio Fresa vuole dedicare al pianoforte, cominciando proprio dal piano verticale, entrato per la prima volta come regalo di suo nonno, a casa sua. Ad accompagnare il pianoforte, nei vari ensemble troviamo archi, legni, percussioni e tastiere oltre a due solisti deccezione come Luca Aquino alla tromba e Raffaele Casarano al sax soprano. Altro elemento di pregio sono gli haiku che lo scrittore Lorenzo Marone (La tristezza ha il sonno leggero, Un ragazzo normale, Magari domani resto, La tenerezza) ha dedicato ad ognuno degli otto brani presenti nel cd. La copertina ricorda i motivi floreali delle litografie giapponesi, di quelle primavere raccontate dalle mani sapienti di artisti giapponesi come Hokusai e Kunisada.

 

Maggior informazioni

www.sangiorgio.cafe 
www.antoniofresa.net

INFO E PRENOTAZIONI: